Sabato 29 marzo, presso il Teatro Trastevere di Roma, avrò il piacere di dialogare con Marella Giovannelli in merito al suo nuovo libro, “Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia”, edito da AgBook Publishing.
Si tratta della prima opera in lingua italiana a raccontare le straordinarie vite di Charles Stratton, conosciuto come Generale Tom Thumb, e Lavinia Warren, due artisti lillipuziani che hanno saputo superare ostacoli, pregiudizi e limiti fisici illuminando l’epoca vittoriana. Grazie a un accurato e scrupoloso lavoro di traduzione negli archivi americani, inglesi e francesi, Marella Giovannelli è riuscita a ricostruire in modo approfondito e rigoroso il percorso umano e professionale di Charles Stratton e Lavinia Warren, entrambi affetti da nanismo. I due furono amatissimi dal pubblico e divennero protagonisti della scena internazionale con i loro spettacoli memorabili. Charles e Lavinia girarono il mondo, conquistando una popolarità immensa anche grazie alle innovative strategie pubblicitarie e commerciali ideate dall’impresario P.T. Barnum. Oggi Charles e Lavinia sarebbero considerati due influencer: il pubblico li amava, erano ricchissimi, vissero nel lusso e nello sfarzo, viaggiarono in tutto il mondo. Furono invitati alla Casa Bianca da Lincoln che, alto un metro e novanta, dovette inchinarsi per salutarli; a Buckingham Palace incontrarono la regina Vittoria, che li adorava; incontrarono il re di Francia e tante altre teste coronate e capi di Stato.
Un messaggio di speranza, una storia di riscatto, un invito a trasformare i propri limiti in possibilità e occasioni di crescita: con una volontà indomita si può superare ogni ostacolo.
Interverrà l’editrice Angela Cristofaro. Ingresso gratuito.
Si tratta della prima opera in lingua italiana a raccontare le straordinarie vite di Charles Stratton, conosciuto come Generale Tom Thumb, e Lavinia Warren, due artisti lillipuziani che hanno saputo superare ostacoli, pregiudizi e limiti fisici illuminando l’epoca vittoriana. Grazie a un accurato e scrupoloso lavoro di traduzione negli archivi americani, inglesi e francesi, Marella Giovannelli è riuscita a ricostruire in modo approfondito e rigoroso il percorso umano e professionale di Charles Stratton e Lavinia Warren, entrambi affetti da nanismo. I due furono amatissimi dal pubblico e divennero protagonisti della scena internazionale con i loro spettacoli memorabili. Charles e Lavinia girarono il mondo, conquistando una popolarità immensa anche grazie alle innovative strategie pubblicitarie e commerciali ideate dall’impresario P.T. Barnum. Oggi Charles e Lavinia sarebbero considerati due influencer: il pubblico li amava, erano ricchissimi, vissero nel lusso e nello sfarzo, viaggiarono in tutto il mondo. Furono invitati alla Casa Bianca da Lincoln che, alto un metro e novanta, dovette inchinarsi per salutarli; a Buckingham Palace incontrarono la regina Vittoria, che li adorava; incontrarono il re di Francia e tante altre teste coronate e capi di Stato.
Un messaggio di speranza, una storia di riscatto, un invito a trasformare i propri limiti in possibilità e occasioni di crescita: con una volontà indomita si può superare ogni ostacolo.
Interverrà l’editrice Angela Cristofaro. Ingresso gratuito.
Francesca Bianchi
