Un pomeriggio emozionante, alla scoperta della storia di Charles Stratton e Lavinia Warren. Due star “in miniatura” che dell’epoca vittoriana fecero palcoscenico di una carriera strepitosa. Attraverso un minuzioso lavoro d’archivio e traduzione, Marella Giovannelli ha saputo ricostruire, con verità storica rigorosissima, le vite eccezionali dei due nani più famosi mai esistiti: un percorso costellato di aneddoti rocamboleschi ed a tratti toccanti.
Nell’ambito della rassegna L’arte di essere donna, organizzata da Prospettiva Donna e The Green Life, l’incontro di presentazione del volume ha visto un pubblico partecipe e curioso: tanti gli interventi e le osservazioni, sulla scia della fascinazione per un’epoca suggestiva e per due personaggi elettrizzanti, raccontati con maestria dalla stessa autrice, con la quale ho avuto il piacere di dialogare, esplorando insieme le incredibili esistenze di Charles e Lavinia. (Camilla Pisani)
***
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa emozionante serata dedicata alla straordinaria storia di Charles Stratton e Lavinia Warren.
Attraverso le parole di Marella Giovannelli, abbiamo riscoperto il coraggio, il talento e la determinazione di due artisti che hanno saputo trasformare la loro condizione in un successo senza precedenti.
Un ringraziamento speciale a Camilla Pisani, per aver reso possibile questo incontro e per averci accompagnato in un viaggio tra storia, spettacolo e umanità.
Continuiamo a raccontare storie che ispirano e a celebrare vite che hanno lasciato il segno! 

Trovate il libro Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia di Marella Giovannelli presso la libreria Ubik in via Aldo Moro a Olbia. (Sonia Ripamonti)
Clicca sul video pubblicato su YouTube
